| » Flotta
 
 
 Negli ultimi 25 anni l'attività si è ampliata con un reparto chartering,   sviluppando proficue relazioni con una serie di clienti che gli affidano parte   dei propri carichi secchi da trasportare, fra i principali clienti si   contano:Baumarine - Oslo; Atc Reynolds -   Richmond; Enel - Roma; Cargill - Ginevra; Bunge - Ginevra; Ispat - Londra; Cobelfret - Bruxelles; Dreyfuss - Parigi per   un volume totale trasportato di circa 15 milioni di tonnellate all'anno (3,5 mln   di minerali, 5,5 mln di carboni, 6,0 mln di cereali).
 
 Le aree di carico sono: Argentina, Brasile, Venezuela, Colombia, Golfo del   Messico, Nord America Orientale ed Occidentale, Canada, Nord e Sud Africa,   Africa Occidentale, Australia, Indonesia e Nord Europa.
 Le aree di discarica   sono: Mediterraneo, Nord Europa, Giappone, Cina, U.S.A.
 
 Tale traffico viene svolto prevalentemente con una flotta di 40 navi "Panamax"   bulkcarriers, sia di propietà che noleggiate dai principali armatori del mondo   quali: Onassis di Londra, Niarcos di Atene, Oetker di Amburgo, Oldendorff di Lubeck, Quintana Maritime, società americana quotata al listino Nasdaq,   e Goulandris di Londra.
 
 La flotta varia in funzione delle prospettive del mercato, ottenendo così la   massima prudente flessibilità. I periodi di impiego variano dai 3 mesi ai 10   anni in funzione della convenienza dei noli offerti.
 In 25 anni sono state   noleggiate, impiegate e riconsegnate oltre 1.000 navi, tutte con assoluta   soddisfazione dei rispettivi armatori.
 
 Il nome Fratelli D'Amato ha acquisito, quindi, una tale   reputazione nel mondo dello shipping da essere considerato bancabile anche dal   mondo finanziario asiatico.
 
 Negli ultimi due anni, infatti, alcuni armatori   giapponesi, quali Abe ed attraverso la Mitsui di Tokio, hanno potuto finanziare   le loro nuove navi presentando in banca come garanzia, un contratto di noleggio   pluriennale della Fratelli D'Amato SpA che se ne è riservata in cambio l'opzione   di acquisto.
 
 Tali navi portano già il nome D'Amato.
 
 
 |